Salta al contenuto principale

Consiglio dei ragazzi: in sala consiliare la relazione di fine mandato

A novembre si terranno le elezioni per il rinnovo dell’organo, nominato per la prima volta nel 2023. Intervenuti il Dirigente Spurio, il docente Palermo, il Sindaco Popovici e alcuni Consiglieri

Data :

25 settembre 2025

Consiglio dei ragazzi: in sala consiliare la relazione di fine mandato
Municipium

Descrizione

Durante l’ultima seduta di Consiglio comunale riunitosi a Fiorenzuola d’Arda, tra i punti all’ordine del giorno si è registrata la lettura della relazione di fine mandato del primo Consiglio dei ragazzi di Fiorenzuola d’Arda, in carica da novembre 2023 e il cui biennio è pertanto in fase conclusiva.

In sala consiliare sono intervenuti il Dirigente dell’Istituto comprensivo di Fiorenzuola d’Arda, Isabella Spurio; il docente della scuola secondaria “Gatti” e referente del progetto, Giovanni Palermo; il Sindaco dei ragazzi, Miruna Paula Popovici, e i Consiglieri Federico Ziliani, Vittoria Onesti, Lucrezia Rossetti e Roberto Bussandri.

 

Le dichiarazioni in sala consiliare

Ricordiamo molto bene – ha esordito Miruna Paula Popovici - le emozioni da noi provate nel giorno delle elezioni, con la compilazione delle schede, la conta dei voti e i discorsi da neo-eletti: dalla nostra elezione è cominciata un’esperienza che non dimenticheremo mai e che ci ha permesso di crescere, oltre che in età, come persone. Abbiamo imparato il significato di discutere e proporre idee, realizzando progetti utili per noi e la nostra Città”.

Durante la recente visita all’Assemblea legislativa regionale, a Bologna – ha proseguito Federico Ziliani - abbiamo avuto modo di conoscere un Consiglio dei ragazzi simile al nostro: è stato bello confrontarci e scoprire che altri ragazzi come noi volevano fare qualcosa di utile per il loro paese. È stata un’esperienza che ci ha insegnato ad essere più autonomi e a credere in noi stessi: porteremo con noi ogni momento vissuto insieme”. “In questi anni – gli ha fatto eco Vittoria Onesti - abbiamo instaurato un legame tra di noi che ci porteremo in futuro perché ci ha segnato nel profondo. Ci avete dato l’opportunità di sentirci partecipi di ciò che ha riguardato Fiorenzuola: è stata una bella opportunità per realizzare concretamente idee su come migliorare la nostra città”.

Ringrazio il Presidente del Consiglio comunale, Federico Franchi, e l’Assessore alla Pubblica istruzione, Elena Grilli – ha quindi spiegato il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi - per aver portato avanti il progetto, partito nel 2019 e subito interrotto nel 2020 per il covid. Abbiamo quindi riavviato il percorso per avvicinare i ragazzi alla vita cittadina: i giovani Consiglieri sono stati molto bravi, abbiamo visto la loro significativa presenza alla partecipazione alle Cerimonie civili e vi siete resi conto di quanto sia bello appassionarsi alla vita attiva cittadina. Vi chiediamo ora di diffondere la positività della vostra esperienza per i compagni che a metà novembre affronteranno la vostra stessa esperienza: trasmettete emozioni positive in modo che anche il prossimo Consiglio dei ragazzi in carica presenti proposte per la nostra Città”.

Parola quindi al Dirigente dell’Istituto comprensivo di Fiorenzuola d’Arda, Isabella Spurio: “È stata un’esperienza positiva dal punto di vista educativo e formativo per quanto concerne lo sviluppo di competenze di cittadinanza e lo sviluppo della persona, che possiede una dimensione privata individuale e una civica, politica e sociale. Sicuramente si tratta dell’inizio di un cammino che spero possa continuare: da parte nostra cercheremo di migliorare ed essere sempre più disponibili di fronte alle richieste dei nostri alunni”.

Trovo che il progetto sia stato ampiamente positivo”, è il bilancio del docente Giovanni Palermo: “I ragazzi hanno accolto con entusiasmo sin dall’inizio questa iniziativa, si sono riuniti in diverse occasioni e, dopo le prime fasi in cui li abbiamo seguiti, hanno iniziato a “camminare” da soli. Sono molto contento: gli studenti hanno formulato diverse proposte, sia inerenti al percorso scolastico che alla loro esperienza da ragazzi, ed hanno vissuto momenti formativi importanti come la visita all’Assemblea legislativa a Bologna”. In conclusione, il Presidente del Consiglio comunale di Fiorenzuola d’Arda, Federico Franchi, ha ringraziato “gli studenti, senza i quali il progetto non avrebbe potuto realizzarsi; il Dirigente scolastico e il personale scolastico e comunale - del Settore Affari generali, sotto la guida del Funzionario Responsabile Marilena Calmi - di supporto al progetto”.

 

Il progetto del Consiglio comunale dei ragazzi di Fiorenzuola d’Arda

Il progetto del Consiglio comunale dei ragazzi, realizzato dall’Amministrazione comunale di Fiorenzuola d’Arda al fine di favorire la promozione della cittadinanza responsabile presso le giovani generazioni, ha preso il via nel mese di aprile del 2023, con il primo incontro illustrativo del progetto con le allora classi quinte della scuola primaria dell’Istituto comprensivo. A seguito della campagna elettorale condotta dalle due liste presentatesi all’inizio dell’anno scolastico 2023-2024, si sono tenute le elezioni, il 24 novembre 2023, e la prima seduta del Consiglio, il 7 dicembre 2023, nella sala consiliare cittadina. Nei due anni di mandato del Consiglio dei ragazzi, l’Ente ha realizzato un’importante attività di supporto al Consiglio comunale dei ragazzi, riunitosi in quattro sedute nel 2024 e in due sedute nel 2025.

L’Amministrazione comunale ha inoltre promosso e valorizzato il ruolo istituzionale e sociale del Consiglio comunale dei ragazzi e dei suoi esponenti all’interno della Comunità locale mediante l’invito, a cui è seguita la partecipazione del Sindaco e dei Consiglieri, alle Cerimonie istituzionali civili tenutesi in ambito locale. Nel 2025 l’Amministrazione Comunale ha inoltre organizzato, per lo stesso Consiglio dei ragazzi, una visita all’Assemblea legislativa regionale, allo scopo di rendere i componenti dell’organo maggiormente partecipi alla vita della comunità, in vista della loro assunzione di responsabilità più consapevole in età adulta.

Nel prossimo novembre, nella scuola secondaria “Gatti”, sono in programma le elezioni per il rinnovo del Consiglio, per cui il personale scolastico e comunale di supporto al progetto si trova già al lavoro.

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 10:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot