Descrizione
La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda, mediante apposita Deliberazione, ha proceduto nei giorni scorsi all’adozione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.), strumento individuato dalla normativa nazionale per monitorare e superare le barriere architettoniche presenti sul territorio.
Che cos’è il P.E.B.A.
L’obiettivo primario del P.E.B.A. è individuare tutti quegli interventi ritenuti prioritari per garantire un ottimale livello di accessibilità in sicurezza ed autonomia di edifici pubblici e spazi urbani. Il Piano mira quindi a costituire uno strumento di pianificazione e programmazione degli interventi necessari per il miglioramento dell’accessibilità, a partire dall’analisi dello stato dei luoghi, per arrivare a definire ed identificare gli interventi correttivi e possibili soluzioni-tipo, con la finalità di costituire un indirizzo e un punto di riferimento utile per gli approfondimenti progettuali successivi, ai sensi della normativa in tema di lavori pubblici.
A livello operativo il P.E.B.A., pur nell’ambito di una proposta progettuale unitaria, si riferisce ai due principali settori di intervento: l’ambito edilizio e l’ambito urbano. Il primo analizza gli edifici di competenza dell’Ente, verificandone il livello di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento; il secondo analizza gli spazi pubblici di competenza dell’Ente - in particolare quelli in cui si concentrano un elevato numero di servizi pubblici ed elementi attrattori - verificandone le condizioni di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento.
I dati sul P.E.B.A. nel Comune di Fiorenzuola d’Arda
Nella relazione per l’adozione del P.E.B.A. del Comune di Fiorenzuola d’Arda, redatta dall’architetto Paolo Bottani, sono stati oggetto di analisi trenta edifici comunali a destinazione pubblica: è stata condotta una fase di sopralluoghi e di rilevazione sul campo delle criticità, realizzata predisponendo, per ciascun edificio, una rispettiva scheda recante l’indicazione dei requisiti funzionali e dimensionali che gli organismi edilizi ed i rispettivi componenti tecnici e tecnologici devono possedere per essere considerati accessibili.
L’analisi ha fatto emergere alcune criticità più strutturali e problematiche di minor impatto che offrono l’opportunità di realizzare interventi che implementino il livello di accessibilità e sicurezza. A livello generale, come si evince dalla relazione, emerge che gli interventi di adeguamento maggiormente onerosi risultano quelli necessari ad adeguare i collegamenti orizzontali del patrimonio edilizio comunale analizzato.
Discorso simile per quanto concerne l’analisi svolta nell’ambito urbano, per cui sono risultati oggetto di analisi nove spazi pubblici, suddivisi negli ambiti per cui si è ritenuto di verificare la sussistenza dei requisiti in materia di accessibilità: parcheggi; accessi e percorsi; arredi e attrezzature.
L’importo degli interventi stimati per il P.E.B.A. in ambito edilizio ammonta a quasi 830 mila euro, mentre la stima di quelli previsti per il P.E.B.A. in ambito urbano ammonta complessivamente a quasi 360 mila euro, per un totale stimato di quasi un milione e 170 mila euro.
I prossimi passi per l’approvazione del P.E.B.A.
Il P.E.B.A. adottato dal Comune di Fiorenzuola d’Arda rimarrà in visione per sessanta giorni, così da permettere la presentazione di eventuali osservazioni da parte degli stakeholders interessati: è inoltre previsto lo svolgimento di un incontro pubblico finalizzato ad illustrare i contenuti del documento. A seguito della valutazione delle eventuali osservazioni pervenute, il P.E.B.A. sarà approvato e dovrà integrarsi con il regolamento edilizio comunale e con gli strumenti di pianificazione comunale.
Il commento del Sindaco
“Il percorso di adozione e successiva approvazione del P.E.B.A. rappresenta un obiettivo importante per la nostra Amministrazione comunale, nell’ambito degli interventi da effettuare su edifici e strutture comunali, unitamente all’attività di routine legata alla manutenzione ordinaria” ha evidenziato il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi: “L’adozione del Piano è il primo passo in vista della dotazione, da parte del nostro Ente, di uno strumento fondamentale, in grado di consentire la definizione di programmi mirati a favorire la fruizione degli spazi pubblici da parte delle categorie svantaggiate”.
A cura di
Contenuti correlati
- Consiglio dei ragazzi: in sala consiliare la relazione di fine mandato
- San Fiorenzo: al via l’iter di realizzazione di una statua
- Telefonia: in ultimazione l’accorpamento dei servizi del Comune
- Festa dello sport e shopping: Fiorenzuola, un sabato speciale
- Ospedale, blocco “B”: ventuno parcheggi interni per le auto
- “Pedibus”: anno scolastico 2024-2025, iscrizioni dal 2 settembre
- “Verani-Lucca”, incontro con il Garante degli anziani e i sindacati
- Stagione teatrale 2024-2025: ecco le prime anticipazioni
- Via Scapuzzi: ok al completamento del percorso ciclopedonale
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 14:20