Salta al contenuto principale

Servizi assistenziali e sanitari: nominato il Comitato di Garanzia

Composto da Alessandro Fermi, Paola Pizzelli, Maurizio Dadomo, Martina Binelli e Cinzia Ferdenzi. Il Comitato resterà in carica quattro anni. Diverse le funzioni dell’organo, istituito nel 2000

Data :

21 agosto 2025

Servizi assistenziali e sanitari: nominato il Comitato di Garanzia
Municipium

Descrizione

Sono stati nominati dal Sindaco Romeo Gandolfi i nuovi componenti del Comitato di Garanzia dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari del Comune di Fiorenzuola d’Arda, organo istituito nel 2000 da uno specifico regolamento atto a normare questa tipologia di servizi.

La nuova composizione del Comitato

Il comitato – secondo le nomine del Sindaco, in ottemperanza a quanto previsto dallo stesso regolamento – sarà presieduto da Alessandro Fermi, rappresentante del volontariato locale, e sarà inoltre composto da Paola Pizzelli, Assessore ai servizi sociali; Maurizio Dadomo, in rappresentanza degli utenti e designato congiuntamente dalle organizzazioni sindacali dei pensionati Cgil, Cisl e Uil; Martina Binelli, Consigliere comunale in carica, in rappresentanza del gruppo consiliare di maggioranza e Cinzia Ferdenzi, anch’essa Consigliere comunale, in rappresentanza del gruppo consiliare di minoranza.

Il Comitato resterà in carica per quattro anni.

 

Le funzioni del Comitato di Garanzia

Tra le funzioni del Comitato, si trovano la verifica della corretta applicazione del regolamento di riferimento; l’espressione di pareri preventivi su interventi particolari che richiedano valutazioni aggiuntive rispetto a quanto disposto dal regolamento di riferimento, e sull’ingresso di cittadini presso la residenza protetta locale; l’espressione di pareri su eventuali ricorsi, e la ricezione periodica delle comunicazioni riguardanti gli ingressi e le dimissioni degli utenti presso i servizi socio-assistenziali comunali; l’attivazione di interventi legati alla dimensione socio-assistenziale nei confronti della popolazione anziana e normati dai regolamenti di riferimento, e le liste d’attesa costituite dei cittadini che hanno richiesto la fruizione dei servizi e delle prestazioni offerte dal Comune.

L’organo si impegnerà inoltre a verificare periodicamente, anche mediante incontri con gli utenti e i loro familiari, la qualità dei servizi offerti e l’eventuale presenza di problematiche, collaborando con il Comune per la risoluzione delle situazioni di criticità.

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot