Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio

La chiesa è di impianto settecentesco e venne innalzata dalla Confraternita degli Agonizzanti (detta di San Giuseppe) tra il 1722 e il 1749

Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio
Municipium

Descrizione

La chiesa è di impianto settecentesco e venne innalzata dalla Confraternita degli Agonizzanti

(detta di San Giuseppe) tra il 1722 e il 1749; la torre campanaria venne eretta nel 1804.

Ebbe titolo di oratorio ducale  concesso da don Ferdinando di Borbone  e confermato da Maria Luigia, duchessa di Parma e Piacenza.

Per tanti decenni anche la via perpendicolare venne denominata Contrada di Caravaggio.

-----------------------------------------------------------------------

Church of “Beata Vergine di Caravaggio”

The church has an XVIII century layout and it was built by the Confraternity of “Agonizzanti” (also known as of “San Giuseppe”) between 1772 and 1749; the bell tower was erected in 1804.
It was granted the title of oratorio ducale (a place near the church for children’s past time) by Don Fernando of Borbone and confirmed by Maria Luisa, Duchess of Parma and Piacenza.
For many decades, the street leading to the church was named after Contrada of Caravaggio.

Translated by:

Luca Sartori and Riccardo Ferro

4A Liceo Scientifico

Municipium

Modalità d'accesso

Luogo pubblico.

L'accesso è gratuito.

----------------------

Means of access

Public place

Municipium

Indirizzo

Via Melchiorre Gioia, 7 – Fiorenzuola d’Arda
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 11:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot