Descrizione
Fino alle ore 12.00 di Sabato 30 Agosto 2025 gli interessati potranno presentare la domanda per accedere alla graduatoria di concorso per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Chi ha presentato la domanda negli anni 2023 e 2024 non deve rinnovare la richiesta.
Chi ha presentato la richiesta nell' anno 2022 deve invece presentare una nuova domanda.
E’ possibile concordare un appuntamento per un aiuto nella presentazione della domanda chiamando il n. telefonico 0523/989400.
Gli operatori per un supporto nella compilazione della richiesta sono disponibili nei giorni e negli orari sotto indicati:
- presso l’Ufficio Assistenza, Corso Garibaldi n. 46:
Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Martedì e Giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Si raccomanda di presentarsi all'appuntamento nel giorno e nel luogo concordato e muniti delle fotocopie dei documenti da allegare alla domanda.
PER LA DOMANDA E’ NECESSARIA LA PRESENTAZIONE IN FOTOCOPIA DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
□ carta identità del Richiedente
□ carta per soggiornanti lungo periodo o permesso di soggiorno almeno biennale
□ DSU/ISEE 2025
□ contratto di locazione
Può essere presentata in fotocopia altra documentazione utile al fine della valutazione della domanda (es. certificazione di invalidità).
REQUISITI E CONDIZIONI PER L’ACCESSO AL CONCORSO:
Cittadinanza
- essere cittadino italiano;
oppure
- essere cittadino di Stato aderente all'Unione Europea;
oppure
- essere cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
oppure
- essere cittadino straniero in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale ed esercitante una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo. Occorre l’attestazione del datore di lavoro o la fotocopia del contratto di lavoro;
oppure
- essere familiare di un cittadino dell'Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro, regolarmente soggiornante;
oppure
- essere titolare di protezione internazionale
Residenza o sede dell'attività lavorativa
Può chiedere l’assegnazione il richiedente che sia in possesso di entrambi i requisiti sotto elencati:
- abbia residenza anagrafica o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale in Emilia-Romagna da almeno tre anni continuativi dalla data di presentazione della domanda;
- abbia residenza anagrafica o svolga attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Fiorenzuola d'Arda.
Limiti alla titolarità di diritti reali su beni immobili
- i componenti il nucleo non devono essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto o abitazione sul medesimo alloggio, ubicato in Italia o in uno Stato Estero e adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi del D.M. 05/07/1975.
Requisito del reddito del nucleo avente diritto
- il valore ISEE non deve essere superiore ad Euro 17.428,46;
- il patrimonio mobiliare del nucleo familiare non deve essere superiore a Euro 35.560,00.
Per verificare il rispetto di tale valore si deve applicare al patrimonio mobiliare riportato nell’ISEE la scala di equivalenza prevista dalla medesima normativa.
La graduatoria in esito al concorso 2025 sarà pubblicata nel sito istituzionale del Comune di Fiorenzuola d'Arda nel prossimo mese di Ottobre.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 09:53