Salta al contenuto principale

Sostenibilità: colonnine di ricarica e fotovoltaico in via Corridoni

La Giunta ha approvato le linee di indirizzo relative alla concessione dell’area del parcheggio. Nei prossimi giorni partirà la procedura di individuazione dell’operatore economico

Data :

14 agosto 2025

Sostenibilità: colonnine di ricarica e fotovoltaico in via Corridoni
Municipium

Descrizione

La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda ha approvato le linee di indirizzo relative alla concessione di parte dell’area del parcheggio pubblico di via Corridoni, per l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici e la realizzazione di pensiline fotovoltaiche, in attuazione delle politiche di sostenibilità ambientale perseguite dall’attuale Amministrazione.

La presentazione del progetto

Intendiamo promuovere le azioni ed iniziative orientate a garantire un’efficace tutela ambientale e a promuovere la salvaguardia del territorio”, hanno illustrato il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi; l’Assessore comunale ai lavori pubblici, Massimiliano Morganti, e l’Assessore comunale all’ambiente, Elena Grilli. “Secondo tale prospettiva, consideriamo obiettivo prioritario l’utilizzo di tecnologie innovative basate su fonti rinnovabili per dare adeguato impulso alla mobilità sostenibile, ed in particolare alla mobilità elettrica, portatrice di grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico. In linea con la Strategia regionale di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici, riteniamo così che un progetto di copertura di un parcheggio pubblico con pensiline fotovoltaiche possa detenere un’ampia valenza strategica: rendere questi parcheggi maggiormente attrattivi perché coperti sia per la stagione estiva che invernale ed in grado pertanto di ridurre le isole di calore; promuovere la mobilità elettrica alimentata da fonti rinnovabili, ed incentivare l’utilizzo di tecnologie innovative basate su fonti rinnovabili per dare adeguato impulso alla mobilità sostenibile, sensibilizzando la cittadinanza all’utilizzo di veicoli alimentati da fonti non fossili”.

 

Le caratteristiche dell’intervento

L’Amministrazione comunale ha pertanto valutato di realizzare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici presso l’area di via Corridoni, che attualmente ospita 312 stalli a servizio dell’impianto sportivo e del centro storico. “Vorremmo raggiungere l’ambizioso traguardo di quindici auto elettriche ogni mille abitanti del Comune”, hanno aggiunto Gandolfi, Morganti e Grilli, sottolineando che “una percentuale di almeno il 3% dei ricavi derivanti dalla vendita dell’energia prodotta sarà riconosciuta al Comune, che potrà utilizzarla per finanziare servizi pubblici o progetti di sostenibilità”. L’impianto sarà illuminato e videosorvegliato: le piante presenti nel parcheggio saranno collocate in un altro luogo definito con la stessa Amministrazione.

 

Le prossime fasi dell’intervento

Nei prossimi giorni sarà aperta dal Comune la procedura di individuazione dell’operatore economico a cui saranno affidati in concessione per dieci anni (prorogabile solo una volta e per ulteriori dieci anni), gli stalli del parcheggio al fine della realizzazione, e della successiva gestione, delle infrastrutture di ricarica e delle pensiline fotovoltaiche.

Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 13:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot