Palazzo Grossi

La famiglia Grossi lo acquisì nel corso del ‘500 e lo tenne sino al 1803 quando morì il conte Giuseppe Grossi.

Palazzo Grossi
Municipium

Descrizione

Il palazzo, quattrocentesco, rivela una struttura complessiva che ricalca uno schema consueto nel primo Rinascimento.

La facciata presenta due grandi finestre, incorniciate da decorazioni in terracotta, divise da uno stemma gentilizio.

All’interno sono di pregio i soffitti a cassettoni con travi scolpite con stemmi e decorazioni arboree.

La famiglia Grossi lo acquisì nel corso del ‘500 e lo tenne sino al 1803 quando morì il conte Giuseppe Grossi.

Attualmente è proprietà privata.

----------------------------------------------------------------------

Grossi Palace

The XV century palace reveals a complex structure which follows a usual scheme from the early Renaissance.
The facade has two big windows, framed with terracotta decorations, separated by a noble emblem.
Inside the building you find a coffered ceiling made of beams carved with emblems and arboreal decorations.
The Grossi’s family acquired it during the XVI century and held it until 1803 when the Earl Giuseppe Grossi died.
Nowadays the palace is a private property.

Translated by:

Denis Andrei and Iosif Daniel Dornean      

5A Elettrico

Municipium

Modalità d'accesso

Non visitabile

-----------------

Means of access

Not open to visitors

Municipium

Indirizzo

Corso Garibaldi, 84 – Fiorenzuola d’Arda
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 11:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot