Referendum 8-9 giugno 2025

Seggi elettorali aperti domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 per esprimersi riguardo a 5 quesiti.

Data :

31 marzo 2025

Referendum 8-9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

Con decreti del Presidente della Repubblica (Gazzetta ufficiale 31 marzo 2025) sono stati indetti i comizi elettorali per le giornate di domenica 8 giugno, dalle ore 7 alle 23, e il lunedì 9 giugno, dalle ore 7 alle 15.

I cinque referendum.

1) «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione». 

2) «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».

3) «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi». 

4) «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»

5) «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

 
Opzione di voto per gli elettori residenti all' estero (AIRE)

Gli elettori italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) potranno scegliere di votare in Italia, nel proprio Comune di iscrizione AIRE, anziché per corrispondenza, ma solo previa comunicazione formale.

Per esercitare questa opzione, gli interessati dovranno inviare una richiesta scritta al proprio ufficio consolare entro e non oltre il 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modulo predisposto dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (link al modulo). Tale scelta è valida esclusivamente per questa consultazione referendaria e può essere revocata entro lo stesso termine.

 

Elettori temporaneamente residenti all'estero.

L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.

L’opzione potrà pervenire (link al modulo) accompagnata da scansione di documento d'identità o con firma digitale (o firma elettronica qualificata) al comune per posta ordinaria o per posta elettronica, anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato. La richiesta dovrà essere accompagnata da una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

 

Voto fuori sede per motivi di studio, lavoro, cure mediche

Per questa tornata referendaria è stata riproposta la possibilità del voto fuori sede (Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025 ): la misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee 2024, viene estesa a elettrici ed elettori che, per motivi di studio, di lavoro e di cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti (Comune di residenza anagrafica).

Chi avesse la residenza anagrafica nel Comune di un'altra provincia (diversa da Piacenza) e fosse domiciliato/a nel Comune di Fiorenzuola d' Arda per motivi di studio, lavoro o per cure mediche, per votare a Fiorenzuola d' Arda (comune di domicilio) deve essere in possesso dell’attestazione di ammissione al voto, rilasciata dal comune di domicilio: per ottenderla è necessario fare domanda presso il Comune di domicilio compilando il modulo online dedicato, entro il 4 maggio 2025.

E' possibile revocare la propria scelta entro il 14 maggio 2025.

 

Elettori ammessi al voto domiciliare per documentate patologie che ne proibiscano l'allontanamento dal luogo di residenza.

Ai sensi dell'articolo 1 della Legge n. 22/2006 come modificata dalla Legge n. 46/2009, gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto gratuito ai seggi, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, possono richiedere di essere ammessi al voto presso la propria abitazione.

Per poter esercitare il diritto di voto a domicilio, gli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’aiuto dei servizi di cui all’art.29 Legge 104/92” e quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione” devono far pervenire apposita richiesta al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano in un periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio.


La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.

La relativa certificazione medica necessaria ai fini della votazione è rilasciata presso l’abitazione dell’elettore, previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della certificazione medica relativa. Per prenotare l’accertamento, gli interessati dovranno inviare richiesta al AUSL di Piacenza allegando documento di identità e documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute. La richiesta dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati: nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio; indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati; dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla Legge 46/2009. 

Maggiori informazione possono essere rintracciate nello specifico servizio dello Sportello Telematico

 

Assitenza al Voto: elettori che necessitino di assistenza per esprimere il voto nella cabina elettorale al seggio.

Gli elettori disabili ed impediti fisicamente o non deambulanti che non sono in grado di esprimere autonomamente il voto, potranno essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia. L’accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica e non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore. A questo scopo, quando l’infermità non sia riscontrabile in maniera evidente, occorre presentare un certificato medico che la attesti.
Per il ritiro della certificazione d’accompagnamento ai seggi gli elettori potranno rivolgersi al competente ufficio dell' Azienda sanitaria di Piacenza.

In caso di infermità permanente, è inoltre possibile fare apposita domanda all’Ufficio Elettorale per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante l’apposizione di uno specifico timbro sulla tessera elettorale, al fine di evitare di doversi munire dell’apposito certificato medico in occasione di ogni consultazione.

Domanda e allegati possono essere reperiti all'indirizzo wed dello specifico servizio dello Sportello Telematico
 

Apertura straordinaria dell' ufficio elettorale comunale.

Per garantire agli elettori che ne avessero bisogno, l' ufficio elettorale (tel: 0523/989306) sarà aperto al pubblico per ritiro o rilascio della tessera elettorale per gli elettori, cittadini italiani, che avessero esaurito gli spazi o smarrito o deteriorato la tessera elettorale:

venerdì 6 giugno 2025 dalle ore 09:00 alle ore 18:00;

sabato 7 giugno 2025 dalle ore 09:00 alle ore 18:00;

domenica 8 giugno 2025 dalle ore 07:00 alle ore 23:00;

lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 07:00 alle ore 15:00;

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 11:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot