Adesione allo Stato Civile Digitale
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 16:36
Descrizione e scopo
II dettaglio del progetto: “Stato Civile Digitale” consente ai Comuni di adempiere a quanto previsto in materia di iscrizione, trascrizione, e annotazione degli atti di Stato Civile, nonché di comunicazione, archiviazione e conservazione degli atti stessi, fruendo dei servizi resi disponibili da ANSC (Archivio Nazionale Stato Civile)
La misura è collegata all’articolo 62, comma 2-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il codice dell’amministrazione digitale (CAD), che prevede che ANPR contenga l'archivio nazionale informatizzato dei registri di Stato Civile tenuti dai Comuni.
Dettagli
- Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Componente: M1 C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
- Ambito di intervento: M1 C1 1. Digitalizzazione della PA
- Investimento: 1.4 Servizi e cittadinanza digitale
- Misura: 1.4.4 Estensione dell'utilizzo dell'Anagrafe Nazionale Digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC)
- Intervento: Intervento volto alla digitalizzazione, innovazone e competitività della pubblica amministrazione
- Amministrazione emittente: Ministero per la Innovazione e Transizione Digitale
- Importo del progetto: € 8.979,20
Avanzamento del progetto
Stato di avanzamento del progetto: Finanziato.
Il finanziamento per la realizzazione del progetto è stato notificato in data 01/04/2025. L'affidamento del progetto è in fase di esecuzione.
Documenti
Per approfondire